Passa al contenuto principale
Loading...
Skip to article
  • Qualtrics Platform
    Qualtrics Platform
  • Customer Journey Optimizer
    Customer Journey Optimizer
  • XM Discover
    XM Discover
  • Qualtrics Social Connect
    Qualtrics Social Connect

Creazione di rubriche


Was this helpful?


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

The feedback you submit here is used only to help improve this page.

That’s great! Thank you for your feedback!

Thank you for your feedback!


Informazioni sulla creazione di una rubrica

Dopo aver selezionato un modello per il punteggio, è possibile creare una griglia di valutazione. Le rubriche definiscono i criteri di punteggio per i documenti. È possibile impostare i contenuti che devono essere presenti o assenti per passare, la ponderazione relativa e i fallimenti automatici per ogni criterio di punteggio.

CONSIGLIO Q: se si desidera mostrare agli stakeholder come sono definite le rubriche, è possibile utilizzare il widget del visualizzatore di oggetti per visualizzare una rubrica nella dashboard.

Creare una rubrica

Consiglio Q: Per creare una griglia, è necessario disporre dell’autorizzazione Manage Rubrics, dell’accesso ai dati a livello di amministrazione per un progetto e di un membro del gruppo Intelligent Punteggio UI.
  1. Accedere a Studio.
  2. Aprire il menu di navigazione globale.
    Punteggio intelligente dal menu di navigazione globale
  3. Selezionare Punteggio intelligente.
  4. Selezionare un progetto dal menu a discesa.
    Selezionate un progetto e fate clic su Crea nuova rubrica
  5. Fare clic su Crea nuova rubrica.
  6. Date un nome alla vostra rubrica.
    Creare una griglia di valutazione

    Consiglio Q: ogni rubrica del progetto deve avere un nome unico.
    Consiglio Q: la parola “Punteggio” verrà aggiunta automaticamente al punteggio intelligente, quindi non è necessario usarla nel nome della rubrica.
  7. Selezionare il modello di valutazione. Per ulteriori informazioni, vedere Selezione di un modello di punteggio.
  8. Selezionate gli argomenti che volete includere nella rubrica. È possibile cercare gli argomenti utilizzando la barra di ricerca. Per espandere un argomento, fare clic sul segno più ( + ).
    Consiglio Q: è possibile creare più rubriche per modello, ma un dato argomento (compresi i suoi fratelli e figli) può essere usato solo in una rubrica. Se notate che alcuni argomenti non sono disponibili, è molto probabile che siano già utilizzati in un’altra rubrica.
  9. Fare clic su Successivo.
  10. Selezionare facoltativamente un driver per visualizzare le classifiche suggerite per gli argomenti. Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dei driver per il punteggio orientato ai risultati.
    Impostazione delle ponderazioni intelligenti per il punteggio
  11. Per il Risultato desiderato, decidete quando la ponderazione di ciascun argomento verrà aggiunta al punteggio finale del documento o verrà annullata automaticamente:
    • Presente (senza bocciatura automatica): Se l’argomento è presente nel documento, aumenta il punteggio della ponderazione assegnata all’argomento.
      Esempio: Un saluto educato in un’interazione di supporto.
    • Assente (senza bocciatura automatica): Se l’argomento è assente nel documento, aumenta il punteggio della ponderazione assegnata all’argomento.
      Esempio: L’espressione di incertezza in un valutatore di prodotti o in una chiamata di rappresentanza.
    • Presente (fallimento automatico): L’intero documento riceverà un punteggio pari a 0 se l’argomento è assente dal documento.
      Esempio: Avete uno script obbligatorio, una dichiarazione di verifica o una domanda di consenso che il rappresentante deve porre ogni volta.
    • Assente (fallimento automatico): L’intero documento riceverà un punteggio di 0 se l’argomento è presente nel documento.
      Esempio: Condotta non professionale.
  12. La funzione Auto-Fail imposta il punteggio finale del documento a 0 se il Risultato desiderato non viene raggiunto per l’argomento.
    Consiglio Q: sarà comunque possibile vedere se il documento ha superato o meno ogni argomento aggiuntivo, anche se non sarà possibile vedere quanti punti sarebbero stati guadagnati.
  13. Impostare la Ponderazione numerica dell’argomento. Più un argomento ha peso, più influisce sul punteggio del documento.
    Consiglio Q: La colonna Ponderazione (N) mostra la ponderazione di ciascun argomento normalizzata per arrivare al 100%. Questi valori vengono calcolati automaticamente.
  14. Definire il punteggio di destinazione per superare questa rubrica. Esistono due modi per definire la destinazione.
    • Destinazione: Stabilire un punteggio esatto da superare. I documenti che ottengono un punteggio maggiore o uguale a quello di destinazione saranno considerati “promossi” I documenti che ottengono un punteggio inferiore alla destinazione saranno considerati “bocciati”
    • Destinazione (N): Impostare un punteggio di superamento come percentuale del 100% totale.
      Consiglio Q: è possibile aggiungere fino a 3 cifre decimali alla Destinazione (N).
  15. Utilizzate il pulsante Spot Check per testare la vostra griglia prima di utilizzarla ufficialmente.
    Consiglio Q: vedere Utilizzo di Spot Check.
  16. Fai clic su Salva.

Ora siete pronti ad attivare la vostra rubrica.

Utilizzo del controllo a campione

Il pulsante Spot Check consente di testare le performance dei documenti sulla griglia prima di utilizzarla ufficialmente. Spot Check calcola i punteggi per un massimo di 10.000 documenti scelti a caso in una sola volta.

Consiglio Q: qualsiasi modifica apportata alla griglia verrà testata sugli stessi 10.000 documenti finché non si cancella la cache.
  • Risultato: Quanti dei documenti testati sono scesi al di sotto del punteggio di destinazione.
  • Destinazione (N): La percentuale del punteggio di destinazione corrente rispetto al totale.
  • Minimo/massimo: Il punteggio minimo e massimo riscontrato nei documenti testati.
  • Media: Il punteggio medio dei documenti testati.
  • Quartili: Quartile inferiore, mediana e quartile superiore dei punteggi. Questo può aiutare a determinare l’accuratezza del campione prelevato dal test.
  • Copertura potenziale: Quanta parte dei dati del progetto è probabile che venga valutata con il modello selezionato nella griglia. È possibile utilizzare questa funzione per regolare le esclusioni degli argomenti.
  • Cancella cache: Fare clic su questo pulsante per testare un altro set di 10.000 documenti.
Consiglio Q: Campioni di controllo a campione fino a 10.000 documenti, indipendentemente dai filtri per intervallo di date inclusi nel progetto. Se l’intervallo di date non ha 10.000 documenti, il campione viene eseguito sull’intero set di dati.

Molte delle pagine di questo sito sono state tradotte dall'originale in inglese mediante traduzione automatica. Sebbene in Qualtrics abbiamo profuso il massimo impegno per avere le migliori traduzioni automatiche possibili, queste non sono mai perfette. Il testo originale inglese è considerato la versione ufficiale, e qualsiasi discrepanza tra questo e le traduzioni automatiche non è legalmente vincolante.