Passa al contenuto principale
Loading...
Skip to article
  • Qualtrics Platform
    Qualtrics Platform
  • Customer Journey Optimizer
    Customer Journey Optimizer
  • XM Discover
    XM Discover
  • Qualtrics Social Connect
    Qualtrics Social Connect

Panoramica di base dei benchmark (CX)


Was this helpful?


This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

The feedback you submit here is used only to help improve this page.

That’s great! Thank you for your feedback!

Thank you for your feedback!


Consiglio Q: questa pagina descrive le funzionalità che intendiamo rilasciare a partire dal 2 aprile 2025. Qualtrics può, a sua esclusiva discrezione e senza alcuna responsabilità, modificare i tempi di lancio di qualsiasi funzione del prodotto, modificare la funzionalità di qualsiasi funzione del prodotto in anteprima o in fase di sviluppo, o scegliere di non rilasciare una funzione del prodotto o una funzionalità per qualsiasi motivo o per nessun motivo.

Informazioni sui benchmark (CX)

I benchmark sono uno standard metrico che aiuta a capire come si confrontano i risultati con i colleghi del settore o con una media globale. All’interno delle Dashboard CX possono essere utilizzate per stabilire obiettivi complessivi di esperienza dei clienti, NPS o esperienza digitale in base a confronti tra aziende e settori.

I benchmark possono essere creati nell’editor di benchmark o direttamente all’interno di un widget. Questi parametri di riferimento possono utilizzare gli obiettivi stabiliti dalla vostra azienda o possono essere ricavati dai parametri di riferimento sviluppati dagli esperti di QUALTRrics. In ogni caso, la visualizzazione dei benchmark nella dashboard offre ai collaboratori trasparenza sugli obiettivi e sulle performance. È possibile utilizzare i benchmark per identificare le lacune nelle performance e prendere decisioni informate su come l’azienda desidera affrontare ciascuna lacuna.

Attenzione: L’editor di benchmark è disponibile in diversi tipi di dashboard. Tuttavia, questa pagina di supporto riguarda solo il funzionamento dell’editor di benchmark in Dashboard CX. Per i dashboard sull’Esperienza dei dipendenti, vedere Editor di benchmark (EX).

Opt-in e opt-out del nuovo editor di benchmark

Il nuovo editor di benchmark è disponibile per i Dashboard CX e offre una serie di miglioramenti che rendono l’esperienza complessiva più semplice e veloce. Abbiamo separato il processo di scelta delle metriche e l’aggiunta di filtri, il che significa che non è più necessario creare molti benchmark separati e che si possono prendere rapidamente i dati che si stanno cercando quando si impostano i widget. Le modifiche specifiche che consentono questi miglioramenti comprendono:

Attenzione: Se si attiva il nuovo editor di benchmark, tutti i benchmark di Qualtrics realizzati prima dell’opt-in non verranno cancellati e potranno ancora essere utilizzati nei widget. Tuttavia, diventeranno di “sola lettura”, cioè non potranno essere modificati.

Opt-in per il nuovo editor

Una volta aperto l’editor di benchmark, si vedrà un banner in alto. Fare clic su Prova il nuovo editor per optare per la modifica.

banner nella parte superiore delleditor di benchmark che avvisa lutente di unesperienza migliorata, con un grande pulsante blu su cui è possibile fare clic per convertire

Per conoscere il nuovo editor di benchmark, consultare le seguenti pagine di supporto:

Opt-out dal nuovo editor

Se si desidera tornare al vecchio editor, fare clic su Usa il vecchio editor.

banner lungo la parte superiore delleditor di benchmark che indica che si sta utilizzando la nuova e migliorata esperienza; pulsante bianco per tornare alla versione precedente

Per il supporto del vecchio editor di benchmark:

L’editor di benchmark offre una serie di benefit aziendali, tra cui la possibilità di esplorare i benchmark di settore sviluppati dagli esperti di ricerca di Qualtrics, di caricare benchmark personalizzati in blocco e di configurare i benchmark in modo che siano facili da riutilizzare e mantenere in tutta la dashboard.

  1. Accedere alle impostazioni della dashboard.
    navigazione lungo la parte superiore del dashboard, marcia evidenziata
  2. Selezionare Editor di benchmark.
    navigare nellEditor di benchmark e poi regolare il menu a tendina dei benchmark per esaminare i diversi benchmark effettuati
  3. Rimanere nella scheda Benchmark salvati. Qui è possibile creare:
  4. In Nome del benchmark è possibile cercare i benchmark creati. Non tutti i benchmark vengono visualizzati contemporaneamente nell’editor di benchmark, quindi questo filtro è il modo più veloce per vedere tutti i benchmark creati in precedenza. Qui vengono visualizzati sia i benchmark di settore predefiniti che quelli personalizzati.
    Consiglio Q: quando si crea un benchmark, è possibile mappare gli obiettivi a più campi della Dashboard. Questi campi multipli all’interno dello stesso benchmark sono le “righe” del benchmark Potrebbero esserci benchmark con una sola riga e benchmark con più righe.
  5. I filtri aggiuntivi variano a seconda del benchmark scelto.
    Consiglio Q: per i benchmark di settore, vedere i gruppi di filtri.

Personalizzato vs. Personalizzato. Parametri di riferimento predefiniti

È possibile caricare i propri obiettivi di riferimento e abbinarli a diversi KPI nella dashboard. Se la vostra organizzazione ha già fissato i propri obiettivi, probabilmente vorrete aggiungere i vostri parametri di riferimento personalizzati. Per i passaggi, vedere Creazione di benchmark personalizzati.

Qualtrics offre anche benchmark già pronti. Questi benchmark sono stati creati da esperti di ricerca per rilevare le performance globali in diversi settori e possono essere un ottimo modo per calibrare le performance della vostra azienda rispetto a quelle di settori simili. Per esplorare i benchmark predefiniti offerti da QUALTRICS, vedere Utilizzo dei benchmark predefiniti di Qualtrics.

Aggiunta di benchmark ai widget

Indipendentemente dal fatto che si siano creati widget personalizzati o che si vogliano utilizzare dati già pronti, una volta configurati i benchmark nell’editor, è possibile aggiungerli ai widget. È inoltre possibile creare una volta sola dei benchmark rapidi direttamente all’interno dei widget, senza dover utilizzare l’editor di benchmark.

Per i passaggi, vedere Visualizzazione dei benchmark nei widget.

Domande di scrittura che possono essere adattate ai benchmark

Quando si mappano le domande del sondaggio sui parametri di riferimento di Qualtrics, è importante assicurarsi che il testo delle domande e le scale di risposta utilizzate corrispondano strettamente ai campi di riferimento per garantire confronti validi. Quando si creano e si mappano le domande sui campi di riferimento di Qualtrics, si devono utilizzare le seguenti best practice.

Testo della domanda

  • Abbinare il contenuto della domanda al campo di riferimento a cui la si vuole mappare.
  • Assicuratevi che i riferimenti all’organizzazione contenuti nella domanda siano sinonimi di quelli del settore di riferimento.
    Esempio: Se il campo di riferimento utilizza la parola “dipartimento”, assicuratevi che la vostra domanda utilizzi la stessa parola o una parola simile, come “unità aziendale” o “funzione”.
  • Considerate il livello di difficoltà delle vostre domande. Scegliete domande che possano fornire feedback oggettivi invece di domande che sollecitino risposte favorevoli.
  • Assicurarsi che la specificità utilizzata nella domanda corrisponda al campo di riferimento.
    Esempio: Se il campo del benchmark è “Ricevo feedback che mi aiutano a migliorare le mie prestazioni”, ma il testo della domanda è “Ricevo feedback e coaching continui che mi aiutano a migliorare le mie prestazioni”, riformulare la domanda in modo che corrisponda alla specificità del benchmark. L’uso di “feedback e coaching continui” è più specifico di “feedback”, che è ciò che valuta il benchmark.
  • Assicurarsi che i qualificatori utilizzati nella domanda corrispondano al campo di riferimento.
    Esempio: Se il campo del benchmark è “Consiglierei questa azienda come luogo di lavoro”, ma il testo della domanda è “Consiglierei questa azienda come un ottimo posto di lavoro”, riformulare la domanda eliminando l’aggettivo “ottimo”, poiché il benchmark non lo include.
  • Assicurarsi che la domanda abbia lo stesso significato del campo di riferimento a cui la si vuole mappare. Se un campo di riferimento valuta i sentimenti dell’intervistato nel presente, assicuratevi che la vostra domanda chieda anche del presente.
    Esempio: Se il campo del benchmark è “Sono soddisfatto delle opportunità di carriera in questa azienda”, ma il testo della domanda è “Sono interessato a crescere nella mia carriera in questa azienda”, modificare la domanda in modo che corrisponda al senso del benchmark.
  • Non mappare lo stesso campo di riferimento su più domande di sondaggio. Se lo stesso parametro di riferimento si applica a più domande del sondaggio, le domande potrebbero essere ridondanti. Considerate la possibilità di combinare o eliminare le domande superflue dal vostro sondaggio.

Scale di risposta

  • Utilizzare una scala di risposta approvata per garantire confronti validi con i parametri di riferimento.
  • Assicuratevi che la scala di risposta della domanda corrisponda alla scala di risposta del vostro parametro di riferimento. Questo include sia le etichette della scala che il numero di punti di valutazione.
    Consiglio q: anche la scelta “Non so/Non applicabile” può essere inclusa nella scala perché non contribuisce alle aggregazioni del benchmark. Per escludere queste scelte di risposta dall’analisi, consultare la sezione Campi di ricodifica (Dashboard CX) o Scale (Dashboard EX).
  • Assicuratevi che la formulazione e il sentimento della scala di risposte nella vostra domanda corrispondano alla formulazione e al sentimento del benchmark.
    Esempio: La scala Fortemente in disaccordo-Disaccordo-Né in accordo né in disaccordo-Accordo-Fortemente d’accordo non corrisponde alla scala Fortemente in disaccordo-Abbastanza in disaccordo-Né in disaccordo né in accordo-Fortemente d’accordo.

Scale di risposte approvate

Fare clic qui per visualizzare le scale di risposte approvate per i diversi tipi di benchmark.
Parametri di riferimento per l’Employee Engagement

  • punti di valutazione a 5 punti:
    • Fortemente in disaccordo-Disaccordo-Né in accordo né in disaccordo-Accordo-Fortemente in accordo
    • Fortemente in disaccordo-Disaccordo-Neutro-Accordo-Fortemente d’accordo
    • Molto insoddisfatto-Disoddisfatto-Né soddisfatto né insoddisfatto-Soddisfatto-Molto soddisfatto
  • Altre scale:
    • Intendo continuare a lavorare in questa azienda per… (6 mesi o meno – oltre 6 mesi, fino a 1 anno – oltre 1 anno, fino a 3 anni – oltre 3 anni, fino a 5 anni – oltre 5 anni)
    • Nel complesso, ritieni che la tua esperienza lavorativa presso questa azienda sia in linea con le tue aspettative? (Molto al di sotto delle mie aspettative-Sotto le mie aspettative-Soddisfare le mie aspettative-Superare le mie aspettative-Superare di molto le mie aspettative)

Benchmark sulla Customer Experience

  • NPS:
    • Su una scala da 0 a 10, quanto è probabile che raccomandiate questa azienda/prodotto/servizio a un amico o a un parente?
    • scala Net Promotore® da 0 a 10 (da 0=Poco probabile a 10=Estremamente probabile)
  • XMI:
    • Estremamente difficile, un po’ difficile, né facile né difficile, un po’ facile, estremamente facile
    • Estremamente insoddisfatti, un po’ insoddisfatti, né soddisfatti né insoddisfatti, un po’ soddisfatti, estremamente soddisfatti
    • Molto improbabile, Improbabile, Indeciso, Improbabile, Molto improbabile
  • Performance degli agenti del Contatto Center:
    • Estremamente insoddisfatti, un po’ insoddisfatti, né soddisfatti né insoddisfatti, un po’ soddisfatti, estremamente soddisfatti
  • Benchmark dell’esperienza digitale:
    • Estremamente insoddisfatti, un po’ insoddisfatti, né soddisfatti né insoddisfatti, un po’ soddisfatti, estremamente soddisfatti
    • Estremamente difficile, un po’ difficile, né facile né difficile, un po’ facile, estremamente facile
    • Sì, No
  • Parametri di riferimento per l’assistenza sanitaria ai pazienti:
    • 5 Punti di valutazione:
      • Per niente, un po’, una discreta quantità, un bel po’, moltissimo
      • Per niente chiaro, un po’ chiaro, moderatamente chiaro, molto chiaro, estremamente chiaro
      • Molto scarso, Scarso, Discreto, Buono, Molto Buono
      • Molto impreparato, un po’ impreparato, né preparato né impreparato, un po’ preparato, molto preparato
      • Per niente bene, leggermente bene, moderatamente bene, molto bene, estremamente bene, scarso, discreto, buono, molto buono, eccellente
      • Molto insoddisfatti, un po’ insoddisfatti, né soddisfatti né insoddisfatti, un po’ soddisfatti, molto soddisfatti
      • Molto insuccesso, Un po’ insuccesso, Né successo né insuccesso, Un po’ successo, Molto successo
      • Molto difficile, Difficile, Non facile o difficile, Facile, Molto facile
    • punti di valutazione a 4 punti:
      • Fortemente in disaccordo-Disaccordo-Neutro-Accordo-Fortemente d’accordo
      • Mai, a volte, di solito, sempre
      • Decisamente No, Probabilmente No, Probabilmente Sì, Decisamente Sì
    • punti di valutazione a 3 punti con N/A
      • Sì, Decisamente, Sì Un po’, No
    • punto di valutazione a 2 punti con N/A
      • Sì, No

FAQ

Molte delle pagine di questo sito sono state tradotte dall'originale in inglese mediante traduzione automatica. Sebbene in Qualtrics abbiamo profuso il massimo impegno per avere le migliori traduzioni automatiche possibili, queste non sono mai perfette. Il testo originale inglese è considerato la versione ufficiale, e qualsiasi discrepanza tra questo e le traduzioni automatiche non è legalmente vincolante.